Cv Barbara Gizzi
Personal Profile
Romana, ha studiato all'Università La Sapienza dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica. Da quasi quaranta anni si occupa di teatro a vario titolo. Convinta che il teatro stimoli e dia senso alle più profonde domande dell'uomo, ha pubblicato saggi sulla scena drammaturgica, sull'onomastica e sulla librettistica italiana e straniera, collaborando anche col Bol'šoj di Mosca. È stata critico teatrale in prima per Paese Sera e per Il Tempo, è autrice di programmi Rai ("In Italia", "Cantieri d'Italia", "Achab", "Espresso Siracusa-Milano") e ha svolto l'incarico di Commissario per la Prosa presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali. È autrice di numerosi testi teatrali e ha curato seminari sulla drammaturgia. Con il marito, Massimo Cimaglia, ha fondato Terra Magica, società di produzione cineteatrale che, dal 2023 organizza e dirige il Taras Teatro Festival a Taranto. Insegna in un liceo romano.

Formazione
Laurea in Lettere conseguita cum laude presso la cattedra di Filologia Italiana dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo “L’uso della retorica in Filologia attributiva”. Relatore Prof. Pasquale Stoppelli.
Dottorato di ricerca in Italianistica conseguito con una tesi dal titolo “Giuseppe Petrosellini. Un poeta romano al servizio della musica” (XVIII ciclo - coordinatore Prof. Giulio Ferroni).
E’ docente in ruolo (A-11) di Materie Letterarie dal 2007.
È stata cultore della materia del Corso di Laurea in Studi Italiani presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”, assistente alla cattedra della prof.ssa Marina Beer.
Get in Touch
Attività professionale
È stata iscritta all’Ordine dei Giornalisti (Elenco Pubblicisti).
È stata (1997-2001) membro, nominato dal Ministro Valter Veltroni, della Commissione Prosa del Ministero per i Beni e le Attività culturali. La Commissione si occupava di valutare l’operato degli organismi teatrali (Accademie e Scuole; Stabili pubblici e privati; Compagnie di giro; Teatri municipali; Teatri privati; Circuiti; Organismi di sperimentazione) e, in seguito a un’analisi che coinvolge parametri qualitativi e quantitativi, assegnava contributi e sovvenzioni.
ATTIVITA' DI RICERCA
Nella sua attività di ricerca ha pubblicato:
‘Tipi goldoniani’ e libretti d’opera in “Per Mario Petrucciani”, a cura di Antonio Barbuto, Roma, Bulzoni editore 2004.;
Carne cruda e convitati di pietra: il cibo nel melodramma in “La sapida eloquenza”, a cura di Cristiano Spila, Roma, Bulzoni editore 2004;
La regola e l’eccezione in Metastasio: Didone e Marzia tra passione e dovere in volume in corso di pubblicazione presso la casa editrice Bulloni;
Celebrazione di un papato nelle Rime degli Arcadi, in “Atti del Convegno ADI 2005” (Rimini, settembre 2005)
Il fascino discreto della letteratura in “Auctor/Actor: lo scrittore personaggio nella letteratura italiana”, Roma, Bulzoni, 2006;
Il cieco amore di Alcesti e Admeto alle prese con l’inferno.
Variazioni di un mito e riforma del melodramma in “Atti del Seminario Doris 2006” svoltosi presso l’Università di Roma La Sapienza, Bulzoni, Roma 2007;
Goldoni e i nomi dalle commedie ai libretti, in “Il nome nel testo”, 2007 (Editore ETS) – relazione tenuta al Convegno Onomastica & Letteratura (e altra onomastica), XI Convegno Internazionale di Onomastica (Torino 16 - 18 novembre 2006).; Cura, con Gilda Corabi, il volume Auctor/Actor.
Lo scrittore-personaggio nella letteratura italiana,Roma, Bulzoni 2006
Gli Spartani, Scorpione Editrice, Taranto 2023
GIORNALISMO E PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI
2007/2012 - E’ autrice del programma “In Italia”, (I, II, III, IV edizione), per Rai Educational.
2010/2011 – E’ autrice del programma “Cantieri d’Italia” per Rai Educational 2005/2007 - Cura l’adattamento deidialoghi italiani delle serie CSI per Sky e Italia 1 (CSI, CSI Miami, CSI New York).
2000 - È autrice dei testi del programma “Achab”, programma prodotto da Rai International e trasmesso su Rai Sat Ragazzi.
1999 - Ha scritto per la Rai lo sceneggiato radiofonico “Espresso Siracusa – Milano” trasmesso all’interno del programma “Taccuino italiano” su Radio Rai International (65 puntate)
1990-1994 - È critico teatrale del quotidiano “Paese Sera” per cui scrive anche articoli di critica letteraria e di linguistica.
1994-1996 - È critico teatrale e letterario del quotidiano “Il Tempo”
1996-1999 – È direttore della rivista “Cinema & oltre”, mensile di informazione multimediale, edito dall’Istituto Superiore della Comunicazione e realizzato in collaborazione con l’Entecinema di Cinecittà.
1999 - È redattrice capo del settimanale “Il Corriere delle Telecomunicazioni” per il quale si è occupata di attività parlamentare del settore
2000-2002 - È direttore editoriale della rivista “Colpo di Scena”, bimestrale di informazione sullo spettacolo dal vivo nel Lazio, edito da ATCL con il sostegno della Regione Lazio.
2003 – Ha curato l’Ufficio Stampa del Centro Dionysia per le Arti e le Culture, che si occupa di promuovere il Dialogo interreligioso, in occasione dell’evento “Nostra Aetate” oltre a essere Ufficio Stampa per spettacoli teatrali. 2003 - Ha curato la Promozione e l’Ufficio Stampa dello spettacolo Nathan il Saggio prodotto dall’Accademia “Silvio d’Amico” in collaborazione con il Centro Dionysia e diretto da Domenico Polidoro.
TEATRO
E' stata fondatrice con Vincenzo Zingaro della compagnia “Castalia” attualmente operante presso il Teatro Arcobaleno di Roma
Ha lavorato come attrice per il Teatro Bellini di Napoli e per il Teatro Manzoni di Roma
E' stata direttore artistico dei Teatri Calabresi Associati
E' stata consulente artistica dell’Associazione Mandragola-Teatro dei Due Mari, per la quale ha curato gli spettacoliAnfitrione 38 con Paolo Ferrari e Prima della guerra con Ivana Monti.
Dal 2011 è autrice e regista della compagnia “A casa di Silvia”
Ha fondato, con Massimo Cimaglia, la società Terra Magica Arte e Cultura impegnata nella valorizzazione dell'area mediterranea attraverso il teatro, il cinema, l'arte.
La società ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Cultura per il festival che organizza da tre anni a Taranto, Taras Teatro Festival, riconosciuto di rilevanza nazionale. Per Terra Magica, ha curato e vinto bandi indetti dalla Regione Puglia, dal Comune di Taranto e dal MIC (progetto speciale 2023).
Ha curato, nel 1998, per il Comune dell’Isola d’Elba, parte del progetto L’uomo e l’isola realizzando una serie di incontri sul tema Il luogo del precario, e due mise en espace per voci recitanti e musica da L’isola di Arturo di Elsa Morante e da Il cavaliere dell’intelletto di Franco Battiato e Manlio Sgalambro.
Ha condotto seminari sulla drammaturgia per conto della Regione nelle residenze teatrali del Lazio in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma (TorVergata) e ATCL (Associazione Teatrale Comuni del Lazio). Ha diretto laboratori teatrali in alcune scuole romane; ha condotto un seminario ad Arezzo presso la scuola di narrazione “Nausika” in collaborazione con la Scuola di Narrazioni Arturo Bandini.
Ha curato per la Regione Lazio il catalogo sulle strutture teatrali regionali dal titolo “Centoteatri”, edito in versione elettronica.
Ha curato lo storico laboratorio teatrale del Liceo Peano di Monterotondo.
Ha messo in scena nel 1997 la commedia a lungo dimenticata di Ludovico Ariosto, “La Lena” al Teatro Manzoni.
Negli ultimi anni il suo interesse di autrice teatrale si rivolge alla storia e alla cultura mediterranea ed in questo senso è ispirato da figure e temi legati all'Italia meridionale, al mare e all'archeologia come in "Di Sparta le storie", andato in scena in occasione della Spartan Race di Taranto nel 2016, e "L'ultima vittoria, l'atleta di Taranto" ispirato all'atleta che, con il suo corredo funerario unico al mondo, è ospitato nel Museo archeologico di Taranto, testo che, come "Una fiaba rupestre" - testo drammaturgico ispirato dalle gravine di Massafra e dalla cultura rurale di quei luoghi - è stato scelto nell'ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014–2020 della Regione Puglia. Nel 2021, con il sostegno della regione Puglia e del Comune di Taranto, scrive "Il castello sul mare" spettacolo unico misto di teatro e di cinema, messo in scena al Castello aragonese di Taranto
TESTI TEATRALI:
-
Ultimo giorno di un condannato a morte, ispirato all’omonimo romanzo di Victor Hugo
-
Io sono l’altro, testo teatrale liberamente ispirato a La scacchiera davanti allo specchio di Massimo Bontempelli
-
Tutti pazzi tranne Alice, ispirato al lavoro di Lewis Carroll
-
Più vivi che morti
-
Tutti i sogni del mondo
-
Di Sparta le storie
-
Una fiaba rupestre
-
Nekyia. Solo i morti possono dire la verità, da Omero, Tirteo, Foscolo con tre brani originali.
-
Uno studiolo tutto per sé
-
L'Ultima vittoria. L'Atleta di Taranto
-
Il Castello sul mare
-
Gli Spartani (progetto speciale MIC 2023, messo in scena da Daniele Salvo), pubblicato da Scorpione Editrice
-
Dormono sulla collina (pubblicato da PostScriptum)
-
-
